- Non disponibile

Devi avere effettuato l'accesso per salvare dei prodotti nella tua lista dei desideri.
Rif: 11393
Concepita, in particolar modo, per trattare le finestre acriliche leggermente rigate e per ridonare loro una perfetta trasparenza.
La materia prima con la quale sono realizzate le lastre per finestre è il PMMA, polimetilmetacrilato, noto con il nome commerciale di Plexiglas o Perspex secondo la denominazione dei primi produttori di lastre di questo tipo, quali per esempio General Electric o Bayer.
Successivamente ci sono stati tanti altri produttori ma la mescola base è rimasto il PMMA.
Le lastre piane originali risultano tensionate superficialmente dalla lavorazione di termoformatura che sagoma la lastra secondo il design desiderato; successivamente gli agenti atmosferici e l'azione meccanica effettuata da un uso improprio di mezzi di pulizia non idonei, accentuano l'invecchiamento della finestra.
Tutte queste concause portano ad infragilire la finestra ed a ritrovarsi in molti casi con scheggiature o fessurazioni.
Otterrai immediatamente uno sconto di 10€
Spedizione a partire da € 8,90 fino a 2 kg e non ingombrante (somma tre lati non superiore un metro)
Shipping from €22.00 up to 2 kg and not bulky (sum 3 sides over a meter). Superiors ask quote.
Orders minimum £135, excluding shipping. Customs duties and taxes are the customer's responsibility.
Concepita, in particolar modo, per trattare le finestre acriliche leggermente rigate e per ridonare loro una perfetta trasparenza.
La materia prima con la quale sono realizzate le lastre per finestre è il PMMA, polimetilmetacrilato, noto con il nome commerciale di Plexiglas o Perspex secondo la denominazione dei primi produttori di lastre di questo tipo, quali per esempio General Electric o Bayer.
Successivamente ci sono stati tanti altri produttori ma la mescola base è rimasto il PMMA.
Le lastre piane originali risultano tensionate superficialmente dalla lavorazione di termoformatura che sagoma la lastra secondo il design desiderato; successivamente gli agenti atmosferici e l'azione meccanica effettuata da un uso improprio di mezzi di pulizia non idonei, accentuano l'invecchiamento della finestra.
Tutte queste concause portano ad infragilire la finestra ed a ritrovarsi in molti casi con scheggiature o fessurazioni.